I P À Z I A

I P À Z I A

ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

  • Homepage
  • L'ASSOCIAZIONE
    • STATUTO
    • INFORMATIVA
    • SCHEDA ADESIONE
  • Contatti
  • Chi siamo
    • PRESIDENTE
    • VICEPRESIDENTE
    • TESORIERE
  • EVENTI
    • Nucleare: quali opzioni fra disarmo e transizione energetica
    • Aspetti della fisica nucleare
    • Poker di Nobel per la Fisica al femminile
    • “Goal! Rete! dritte dalle reti neuronali per fare goal”
    • Il fascino e la stranezza delle stelle di neutroni
    • Ma quanto la sapevano lunga sti antichi
    • Il Mondo Quantistico
    • IHEP-INFN Joint Laboratory: la collaborazione scientifica e tecnologica tra Cina ed Italia nella Fisica e nelle sue appl
    • Viaggio (subacqueo) di un naturalista intorno al mondo
    • Intelligenza artificiale, tra opportunità e rischi
    • Clean space
    • Natura e conseguenze del mutar del clima
    • Dialoghi e Rivoluzioni tra Filosofia e Fisica
    • Quante lingue parlano le cellule
    • I 7 grandi misteri della fisica moderna
    • CMS - Tour Virtuale
    • Il moto Browniano: tra particelle sospese in un fluido e l'andamento dei mercati finanziari
    • Ф - Il numero D’oro - Relatrice Sonia Natale
    • Ugo Amaldi E Edoardo Amaldi: Ricordi di famiglia - Relatore: Prof. Ugo Amaldi
    • Ordine e caos nel sistema solare
    • BIG DATA
    • Galileo Galilei arbitro dei due mondi
    • Giochiamo con la Matematica
    • Foto e cinema nel mondo degli atomi
    • DAI GHIACCI POLARI AI CONFINI DELL'UNIVERSO
    • LA FISICA IN ASSENZA DI GRAVITA'
    • Alla Ricerca della Materia Oscura
    • ONDE GRAVITAZIONALI, la voce dell'Universo
    • FISICA E MATEMATICA; un amore senza tempo
    • Che vita sarebbe senza la Fisica(moderna)?
  • GALLERIA
  • ARTICOLI
    • Finanza e moti browniani
    • FUSIONE NUCLEARE CONTROLLATA
    • Le tecnologie per spiare la materia
    • Materia oscura
    • Lo spettro dell'antimateria
  • AVVISI
  • AVVENIMENTI
    • Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi
    • Italian Teacher Programme Reunion 2018
  • Parlano di noi
convocazione assemblea soci 2018
convocazione assemblea soci 2017

Oggi, 11 febbraio giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ci fa piacere ricordare i 3 anni di attività dell'associazione.
L'associazione nasce dall'incontro di un gruppo di donne appassionate di tutto ciò che è scienza ed ha lo scopo della divulgazione scientifica, ecco perchè porta il nome Ipàzia.
In questi 3 anni di intenso lavoro abbiamo organizzato parecchie conferenze e ringraziamo tutti i relatori che hanno accettato il nostro invito, ma oggi vogliamo ricordare in modo particolare le donne scienziate che hanno relazionato per Ipàzia: Margherita Obertino, Antonietta Mira , Sonia Natale, Catalina Curceanu, Luisa Innocenti
Grazie ad Antonella Del Rosso che ci permesso di presentare Ipàzia al CERN di Ginegra; 
 

Le scienze esatte sono veramente appannaggio di pochi esperti? Il loro linguaggio è davvero così incomprensibile? Il linguaggio scientifico e filosofico-umanistico sono così lontani come spesso viene detto? Noi pensiamo di no. La realtà, per come noi la percepiamo, dipende sempre più dalla nostra “cultura scientifica”? Le domande, a riguardo, potrebbero essere infinite e già sul concetto di infinito ci sarebbe la possibilità di dialogare..

L'Associazione nasce dall'incontro di un gruppo di donne appassionate di tutto ciò che è scienza; ecco perchè abbiamo deciso di darle il nome Ipàzia.. Lo scopo è quello di divulgare la cultura scientifica attraverso l'organizzazione di conferenze e dibattiti, rivolti all'intera comunità di cittadini e cittadine, al fine di aprire un confronto tra chi come noi è curioso ed esperti nei vari settori, cercando di coinvolgere il maggior numero di persone possibile, senza limiti d'età, cultura ecc.

Altervista Edit Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

AVVISI

  • Homepage
  • L'ASSOCIAZIONE
    • STATUTO
    • INFORMATIVA
    • SCHEDA ADESIONE
  • Contatti
  • Chi siamo
    • PRESIDENTE
    • VICEPRESIDENTE
    • TESORIERE
  • EVENTI
    • Nucleare: quali opzioni fra disarmo e transizione energetica
    • Aspetti della fisica nucleare
    • Poker di Nobel per la Fisica al femminile
    • “Goal! Rete! dritte dalle reti neuronali per fare goal”
    • Il fascino e la stranezza delle stelle di neutroni
    • Ma quanto la sapevano lunga sti antichi
    • Il Mondo Quantistico
    • IHEP-INFN Joint Laboratory: la collaborazione scientifica e tecnologica tra Cina ed Italia nella Fisica e nelle sue appl
    • Viaggio (subacqueo) di un naturalista intorno al mondo
    • Intelligenza artificiale, tra opportunità e rischi
    • Clean space
    • Natura e conseguenze del mutar del clima
    • Dialoghi e Rivoluzioni tra Filosofia e Fisica
    • Quante lingue parlano le cellule
    • I 7 grandi misteri della fisica moderna
    • CMS - Tour Virtuale
    • Il moto Browniano: tra particelle sospese in un fluido e l'andamento dei mercati finanziari
    • Ф - Il numero D’oro - Relatrice Sonia Natale
    • Ugo Amaldi E Edoardo Amaldi: Ricordi di famiglia - Relatore: Prof. Ugo Amaldi
    • Ordine e caos nel sistema solare
    • BIG DATA
    • Galileo Galilei arbitro dei due mondi
    • Giochiamo con la Matematica
    • Foto e cinema nel mondo degli atomi
    • DAI GHIACCI POLARI AI CONFINI DELL'UNIVERSO
    • LA FISICA IN ASSENZA DI GRAVITA'
    • Alla Ricerca della Materia Oscura
    • ONDE GRAVITAZIONALI, la voce dell'Universo
    • FISICA E MATEMATICA; un amore senza tempo
    • Che vita sarebbe senza la Fisica(moderna)?
  • GALLERIA
  • ARTICOLI
    • Finanza e moti browniani
    • FUSIONE NUCLEARE CONTROLLATA
    • Le tecnologie per spiare la materia
    • Materia oscura
    • Lo spettro dell'antimateria
  • AVVISI
  • AVVENIMENTI
    • Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi
    • Italian Teacher Programme Reunion 2018
  • Parlano di noi